Intervista ad Azabel
giovedì 21 gennaio 2010
Grazie ad Alice, aka Azabel su Flickr, oggi esploriamo un genere nuovo su fcontacts: la food photography.
~
Alice vive a Verona ed in qualche modo il suo lavoro è collegato alla fotografia anche se non strettamente: si occupa infatti di produzione e post-produzione presso Teacher-in-a-Box, un'azienda che produce videocorsi professionali tra cui quelli di Lightroom, Photoshop, Aperture, nonché corsi sul fotoritocco e fotomontaggio.
Visitate anche il suo blog in cui parla della sua grande passione, la cucina, che l'ha portata a condividere su Flickr, con ottimi risultati, le fotografie delle sue creazioni.

Tre anni fa il mio lavoro mi ha aperto un mondo che non conoscevo, per me la fotografia restava un qualcosa di irraggiungibile ed assolutamente fuori portata finché non ne ho appreso i meccanismi di base. Allo stesso tempo avevo iniziato a frequentare il mondo di forum e blog di cucina, rimanendo meravigliata ed estasiata dal lavoro di persone che, come me, cucinavano per semplice passione... ma le foto, oh, quanto riuscivano a trasmettere ciò che le parole non erano in grado di fare! Un paio d'anni fa ho deciso che avrei potuto provare anch'io, perché no? Volevo dare un volto a ciò che producevo, riprodurre l'emozione che provavo nel creare ed assaporare un piatto.

Ho iniziato con una semplicissima compatta, una Canon A710. Non solo non sono una professionista ma non sapevo nemmeno se dopo un mese l'avrei gettata alle ortiche! Dopo un anno il mio ragazzo, arcistufo di sentirmi borbottare in continuazione, mi ha regalato una meravigliosa Canon EOS 40D... fissato un budget, credo fosse la miglior macchina che potessi acquistare. Si sono aggiunti un semplicissimo 50mm 1.8, che resta l'obiettivo che uso di più, e un Sigma 18-125. Sono ancora all'inizio, e per ora questa attrezzatura mi è più che sufficiente. Scatto quasi sempre alla sera, nel momento in cui i piatti sono pronti, la luce naturale è quasi una chimera, sopratutto in inverno... per questo motivo mi sono arrangiata come possibile: prima con dei semplici faretti da muratore, ora mi sono fatta costruire dal mio ragazzo delle lampade tipo Lowel-Ego che montano neon a 5000K. Come dicevo, la mia è una passione collaterale e per ora un acquisto più serio è fuori discussione... luce naturale, pannelli riflettenti in polistirolo e specchi fanno il resto.

Credo si sia ormai capito, la fotografia è una diretta conseguenza della passione per la cucina. Senza, per me, non avrebbe quasi motivo di esistere.

L'emozione (che risposta banale!). Se uno scatto riesce a tentarmi, se la foto dice "mangiami", la considero una buona foto.
Non faccio altro che seguire l'onda e farmi trasportare, tentando pian piano nuove strade ed osservando gli scatti di altre persone.

Ovviamente la foto è stata scattata in RAW, scelta sempre consigliabile. Avevo preparato questo dolce per portarlo ad un pranzo dietro precisa richiesta, ed il desiderio di rubare un lampone era alto... entrando in salotto la luce era meravigliosa, stranamente eterea. Un semplice sfondo bianco ed un pannello in polistirolo per riflettere la luce dal lato lontano dalla finestra sono stati sufficienti per riprodurre quest'atmosfera sospesa. Come tutti i miei scatti, ha subito un po' di post-produzione in Lightroom e Photoshop: contrasto, livelli, le solite cose insomma. Se possibile evito di utilizzare parti clonate anche se talvolta sono stata costretta a farlo per eliminare qualche piccolo elemento indesiderato: spesso scatto in fretta e furia poco prima di sedermi a tavola e talvolta una briciola o un piccolo schizzo sul piatto mi sono sfuggiti.

Credo dipenda moltissimo dallo scatto, dal suo scopo, da ciò che si vuole trasmettere... di sicuro non è una cosa che demonizzo. Nel mio caso la modifica pesante avrebbe poco senso essendo immagini a supporto di una ricetta, un aiuto per la realizzazione di quest'ultima.

Converto tutti gli scatti in DNG utilizzando Lightroom ed assegnando ad ogni scatto il nome della pietanza, mentre nei tags inserisco gli ingredienti utilizzati, il tipo di portata e la nazionalità per poterli ritrovare in fretta. Ho un catalogo di Lightroom dedicato alla fotografia food, in cui ogni ricetta ha una sua specifica cartella e di cui faccio il backup ogni settimana.

Sono tutti e tre italiani:
- Paola Sersante: sono lei e il forum che frequentiamo ad avermi messo il tarlo della fotografia.
- Alessandro Guerani
- Mariateresat

- Cake al cioccolato e lamponi
- Marmellata di marroni
- Gelo di mellone
- Amarene sciroppate
- Patatine novelle fritte al wasabi
- Crema di zucca, finocchio e mela verde
Potete trovare Azabel su Flickr:
3 commenti:
Ciao Alice,
sei proprio brava! Le tue foto sono molto interessanti e trasmettono proprio quel desiderio che dici tu "Mangiami" :-)
Ho visto ora il tuo studio....interessante!
Mi piacerebbe chiederti quali consigli o suggerimenti vorresti condividere con gli utenti di fcontacts.
Ancora complimenti!
brava azabel!
le tue foto mi fanno sempre venire l'acquolina in bocca :)
sono molto fiera di te, Alice!
Posta un commento